I disturbi muscolo-scheletrici possono derivare da numerose cause, di norma in combinazione tra loro: traumi, mancanza o eccesso di attività fisica, posture disfunzionali, stress e stati emotivi. In questi casi, l’Osteopatia Psicosomatica - che guarda all’individuo nell’insieme e impiega più mezzi di riequilibrio - consente di intervenire con notevole efficacia. Ad esempio, le cervicalgie spesso dipendono da un insieme di squilibri posturali, sedentarietà e tensioni emotive, e, dunque, sono affrontate con maggior successo unendo alla manipolazione, esercizi fisici e di rilassamento.
Organi, visceri e circolazione governano i processi di assimilazione e distribuzione di energia. L’efficienza dei vari sistemi è influenzata da posture e stati emotivi. Inoltre, anche la muscolatura intrinseca di organi e visceri, come quella scheletrica, sviluppa contratture, che causano dolore e disfunzioni. Manipolazioni e approccio olistico agiscono su compressioni e tono muscolare dei visceri, migliorandone la funzione. Anche il circolo sanguigno generale si riattiva, con effetti benefici su tutto l’organismo e su disturbi specifici come alcune emicranie di origine vascolare.
Postura e deambulazione, che sono il risultato di due milioni di anni di evoluzione e della nostra storia personale, condizionano lo sviluppo psicofisico. Per questo motivo, influenzano sia la salute e l’efficienza del corpo – squilibri e rigidità riducono funzione degli organi interni e stressano muscoli e articolazioni – sia gli stati mentali. Ad esempio, la postura è effetto e causa delle nostre emozioni e il modo di camminare modifica circolo, respiro, tono muscolare, energia. L’attenzione a postura e deambulazione, dunque, è fondamentale per migliorare salute, vitalità e anche umore.
Nel movimento consapevole, l’attenzione è posta anche al corpo e alle sensazioni interne, oltre che all’esecuzione degli esercizi. Così, non solo aumentano energia, efficienza e ben-essere, ma anche la percezione e la comprensione di noi stessi. Questo insieme di qualità è importante nella vita quotidiana. Ci aiuta a gestire posture e stati mentali, ci permette di vivificare le emozioni positive e salute, di rendere più efficaci i pensieri così come di coordinare i movimenti, di diventare più elastici nei comportamenti e nelle relazioni oltre che nel fisico.
Osteopatia Psicosomatica e Allenamento al Ben-essere