Qualunque stimolo turbi l’equilibrio psicofisico genera stress. Ritmi di vita, relazioni, notizie, perfino emozioni e pensieri auto generati ci portano a reagire come se fossimo di fronte a un pericolo reale: l’adrenalina scorre, cuore e respiro accelerano, i muscoli si contraggono. È la cosiddetta reazione di lotta o di fuga che, però, nella vita quotidiana non mettiamo in atto, protraendo lo stato di attivazione. Così, sviluppiamo sintomi come ansia, rigidità, difficoltà di sonno e digestione. Un’attività fisica mirata e consapevole non migliora solo salute, efficienza ed estetica, ma è anche il modo più naturale ed efficace di scaricare l’eccesso di tensione e chiudere il ciclo dello stress.
Queste attività ci calmano, rendendoci meno impulsivi e reattivi. Il respiro è la prima fonte di energia e il principale collegamento tra stato fisiologico e mentale: se è corto o sospeso, è causa ed effetto di stress, all’opposto, se è lento e regolare, è associato a una condizione di equilibrio. Imparare a rilassarsi è più che godersi una pausa, è fondamentale per recuperare le energie, dosarle meglio ed essere più vitali. La meditazione ci insegna a osservarci con serenità e ad armonizzare i vari aspetti della nostra personalità, mettendoci in grado di pensare e agire con maggiore efficacia.
L’organizzazione del tempo è basilare per stare bene. Una delle fonti maggiori di stress, infatti, è il senso di urgenza dovuto all’accavallarsi degli impegni e ai ritmi di vita frenetici. Nei momenti di maggiore pressione perdiamo lucidità e siamo meno sereni, è più difficile decidere e più probabile commettere errori. Per interrompere questo processo circolare, innanzitutto bisogna trovare la calma necessaria. Poi, grazie al supporto del coaching, si potranno definire con più chiarezza, obiettivi e priorità per pianificare tempo e impegni in funzione delle reali possibilità.
Il disagio non dipende solo dagli eventi esterni, ma anche da come li sappiamo affrontare. La capacità di gestire lo stress dipende in gran parte dalle idee che abbiamo - o che ci mancano - riguardo al mondo e a noi stessi. Un obiettivo del wellness coaching è accrescere, insieme a salute ed efficienza, anche la comprensione delle leggi che regolano l’unità corpo-mente. Acquisire una visione psicosomatica, infatti, è indispensabile per governare emozioni e pensieri, avere maggiore cura di sé, affrontare con fiducia i problemi che la vita ci sottopone di continuo.
Osteopatia integrata e Allenamento al ben-essere.